Il Freienfeldhof si trova a un'altitudine di circa 250 m sul livello del mare e si estende per ca. 6 ettari. È un maso chiuso. Il paesaggio altoatesino è fortemente caratterizzato da insediamenti sparsi. Le radure boschive con casa e fienile e con i terreni circostanti formano un maso. In Tirolo, per „maso“ si intende quindi la totalità degli edifici e dei terreni appartenenti ad un'azienda agricola.
Il maso è "chiuso": non può essere diviso e deve essere ereditato nella sua interezza. Nel 1526, il regolamento provinciale del Tirolo proibi la divisione vera e propria. Questo per assicurare e garantire la continuità dei masi e delle famiglie contadine e per prevenire il loro impoverimento.
Durante il fascismo la legge sui masi chiusi fu abolita, ma negli anni '50 fu reintrodotta con una legge provinciale. Oggi dei circa 19.000 masi in Alto Adige, più di 11.000 sono "masi chiusi". Questo è la prova che la tradizione è ancora viva e che oggi è più importante che mai.